
Dal 1965 l’eccellenza del giornalismo italiano
Il Premio Estense è destinato a un volume, regolarmente in commercio, di uno o più autori, che raccolga nella loro integrità, o elabori o ampli, articoli in lingua italiana, di giornalisti e opinionisti viventi, apparsi sulla stampa quotidiana o periodica o trasmessi da servizio radiofonico o televisivi o attraverso i nuovi media o comunque espressione di lavoro giornalistico riconoscibile, editi a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente.
Scelta la quartina finalista del Premio Estense 2023
Mercoledì 24 maggio è stata proclamata la quartina finalista della 59^ edizione del Premio Estense (qui la conferenza stampa)
I libri scelti per la fase finale, tra i 69 candidati:
- “Traditori. Come fango e depistaggio hanno segnato la storia italiana” Paolo Borrometi – Ed. Solferino
- “L’anno del fascismo. 1922. Cronache della marcia su Roma” Ezio Mauro – Ed. Feltrinelli
- “Mura. La scrittrice che sfidò Mussolini” Marcello Sorgi – Ed. Marsilio SPECCHI
- “Testa alta, e avanti” Gaia Tortora – Ed. Mondadori
Il prossimo sabato 23 settembre dopo il confronto tra la giuria tecnica e la giuria popolare verrà proclamato il vincitore dell’Aquila d’Oro 2023.