Candidati 2023
i libri sono in ordine alfabetico per titolo
Adriano Olivetti, un italiano del Novecento
Paolo Bricco - Ed. RizzoliAdriano Olivetti è un mito dell’industria, della creatività e della cultura italiana nel mondo. È un italiano del Novecento profondamente atipico. In questo libro definitivo, frutto di un decennio di…
America. Viaggio alla riscoperta di un Paese
Federico Rampini - Ed. SolferinoAmerica «impero del male» o «patria delle libertà»? Una nazione creatrice di miti e valori o un Paese in declino e diviso al suo interno? Come si misura la «vera…
Assalto alla Lombardia
Michele Sasso - Ed. LaterzaUn atto d’accusa durissimo e straordinariamente documentato della classe politica che si vanta di essere alla guida della ‘locomotiva d’Italia’. Dal 1995 a oggi il ciellino Roberto Formigoni prima e…
Boomers contro Millenials. 7 bugie sul futuro e come iniziare a cambiare
Beniamino Pagliaro - Ed. HarperCollinsSette luoghi comuni. Sette bugie. Da “studia tanto e tutto andrà bene” a “se lavori come si deve presto avrai i soldi per comprare casa”. Beniamino Pagliaro racconta i problemi…
Cinque domande sull’Italia. I dilemmi di un paese inquieto
Paolo Pagliaro - Ed. il Mulino«Assemblando i pezzi del mio racconto, come raccogliendo in un album le istantanee scattate in questi anni, mi accorgo che ho a che fare con tante narrazioni contrastanti, ciascuna contenente…
Come girare il mondo gratis. Un giornalista con la valigia
Enrico Franceschini - Ed. Baldini + CastoldiTre continenti, cinque capitali, venti traslochi e mai il tempo di annoiarsi. Enrico Franceschini riassume così quarant’anni come corrispondente di un grande giornale in giro per il mondo: dagli Stati…
Cronache dal disordine
Teresa Cremisi - Ed. La nave di TeseoIl piglio è quello di un entomologo, la passione quella di un botanico, la curiosità e il divertimento quelli di un bambino davanti a una scatola di biglie colorate. Teresa…
Decennale. Scritti giornalistici e pubbliche opinioni (2011-2021)
Alessandro Campi - Ed. AguaplanoIl libro racconta – attraverso gli interventi sulla stampa quotidiana pubblicati dall’Autore dal 2011 al 2021 – un decennio durante il quale nella politica italiana è successo di tutto ma…
Donne ingannate. Il velo come religione, identità e libertà
Giuliana Sgrena - Ed. ilSaggiatoreCi sono donne che non sanno cosa significa sentire il vento tra i capelli. E sono costrette a coprire il volto con un doppio velo: uno fatto di tessuto e…
Gabriel. Non ho ucciso nessuno
Fabrizio Berruti - Ed. Round Robin“Tu sei quel che tu chiami la tua vita, tu sei un temporaneo, casuale concatenamento di particelle.” (Lev Tolstoj) Gabriel Natale Hjorth è un ragazzo di 18 anni, padre italiano…
Giornalisti da marciapiede
Gad Lerner e Elena Ciccarello - Ed. GruppoAbeleLe edicole chiudono, le vendite dei giornali crollano, le testate licenziano. Ridotte a prodotto di consumo, le notizie sembrano “funzionare” solo se sintetiche, meglio se frivole, comunque semplici. Ma come…
Gorbačëv. Il furbo ingenuo
Pierluigi Franco - Ed. RubbettinoLa parabola politica di Mikhail Gorbaciov, morto il 30 agosto 2022 a 91 anni, viene tracciata da Pierluigi Franco in “Gorbačëv. Il furbo ingenuo. Una storia non agiografica alle origini…
i Dimenticati. Dove l’emergenza è la vita
Pietro Del Re - Raffaello Cortina EditoreMohammed Bakr, che prima della guerra civile siriana faceva il giudice a Homs, adesso vende scarpe vecchie nella provincia di Idlib, l’ultima rimasta nelle mani della rivolta contro il presidente…
Il fantasma della nazione. Per una critica del sovranismo
Alessandro Campi - Ed. Marsilio ANCORAChe cosa rimane della «nazione»? È stata superata dalla storia o intrattiene ancora un rapporto stretto con la democrazia e la libertà? Il sovranismo è il vecchio nazionalismo sotto mentite…
Il fronte russo. La guerra in Ucraina raccontata dall’inviato tra i soldati di Putin
Luca Steinmann - Ed. RizzoliQuando il 18 febbraio 2022 Luca Steinmann entra nel Donbass attraverso la Russia non immagina che poche ore dopo Mosca avrebbe chiuso le frontiere di quella regione, impedendo l’ingresso ad…
Il mondo sospeso. La guerra e l’egemonia americana in Europa
Giuseppe Sarcina - Ed. SolferinoL’invasione russa dell’Ucraina ha cambiato gli equilibri nel mondo, ora pericolosamente in bilico tra un conflitto di lunga durata e una pace difficile. Prima del conflitto, gli Stati Uniti stavano…
Il prete indigesto. La vita e le lotte di Don Antonio Coluccia
Riccardo Bocca - Ed. HarperCollins“Mi avete scritto sui manifesti che sono buono da mangiare? Purtroppo per voi che vi muovete nell’ombra, sono un prete indigesto. Un essere umano disposto a sacrificare se stesso con…
Il selvaggio dell’Orinoco
Sandro Gerbi - Ed. HOEPLIQuesto libro autobiografico tenta un’impresa forse sin troppo audace: esplorare il cervello (e il cuore) di un padre molto amato, Antonello Gerbi, storico delle idee prestato alla Banca Commerciale, nato…
Inflazione. Cos’è, da dove viene e come difendersi
Stefano Feltri - Ed. UTETDopo i mesi di lockdown e gli anni di pandemia globale, si temeva una recessione. Invece, per il momento, è arrivata l’inflazione. Un tasso di inflazione al 10 per cento…
IPOCRISEA. Le verità nascoste dietro i luoghi comuni su immigrazione e ONG
Francesca Ronchin - Ed. Compagnia Aliberti«Quello che succede in mare quando avvengono i soccorsi è molto di più di quello che ci viene mostrato. Ci fanno vedere i migranti, le immagini concitate dei salvataggi, le…
L’inganno. Antimafia. Usi e soprusi dei professionisti del bene
Alessandro Barbano - Ed. Marsilio NODIQuarant’anni di luci e ombre di una controversa pagina nella storia del paese, in una scottante inchiesta tra diritti calpestati in nome di una stanca retorica civile e clamorosi errori…
La grande inchiesta di report sugli antibiotici. Perché non funzionano più
Cataldo Ciccolella e Giulio Valesini - Ed. chiarelettereDopo lo scoop sul piano pandemico vecchio di quasi vent’anni e mai aggiornato, che ha segnato tragicamente la risposta italiana al Covid-19, la squadra di Sigfrido Ranucci, grazie al lavoro…
La guerra dei trent’anni: 1992-2022
Filippo Facci - Ed. Marsilio SPECCHI«La magistratura debordò e si attribuì un ruolo, l’informazione debordò e se ne attribuì un altro, e l’opinione pubblica debordò di conseguenza, ma si raccontò che aveva soltanto un ruolo…
La magnifica porta. Un paese chiamato Afghanistan
Duilio Giammaria - Ed. Marsilio SPECCHILa «porta dell‘Asia centrale» non è un paese come un altro, ma un luogo in cui il tempo sembra non passare mai, sospeso in un eterno presente e in uno…
La rivoluzione dolce della transizione ecologica. Come costruire un futuro possibile
Giraud - Libreria editrice vaticanaAnalisi puntuale e documentata della situazione economico-finanziaria attuale e delle possibilità concrete di realizzare la transizione ecologica. L’autore analizza con grande competenza le diverse problematiche che bloccano uno sviluppo in…
La scorta di Enrico
Luca Telese - Ed. SolferinoBerlinguer e i suoi uomini: una storia di popolo. I protagonisti di questa storia vengono dalla resistenza: al fascismo, alla violenza, alla fame. Hanno percorso vie diverse: dalle montagne partigiane…
Magistrate finalmente. Le prime giudici d’Italia
Eliana Di Caro - Ed. il MulinoA sessant’anni dalla legge che aprì le porte della magistratura alle donne, affondiamo lo sguardo nelle storie delle otto vincitrici del primo concorso. La fotografia di un’Italia che faticosamente cambiava…
Mura. La scrittrice che sfidò Mussolini
Marcello Sorgi - Ed. Marsilio SPECCHIPopolarissima scrittrice di romanzi sentimentali ed erotici, rivale di Liala, Mura consegna alle lettrici storie licenziose e smaliziate. Presa di mira da Mussolini in persona, su di lei si abbatterà…
NET-WAR. Ucraina: come il giornalismo sta cambiando la guerra
Michele Mezza - Ed. DonzelliNella Net-war il giornalismo diventa logistica militare e il combattimento digitale trasforma la figura del giornalista. Un soldato ucraino, da solo, in una trincea piena di commilitoni morti, circondato da…
Pestaggio di Stato
Nello Trocchia - Ed. Laterza«La storia è pesante, ti aiuto a trovare testimoni e riscontri. Vieni a Napoli», dice in dialetto partenopeo. «Nun perd tiemp», non perdere tempo. È così che Nello Trocchia, ricevuta…
Settanta. Il poliziotto e la strage negata
Fabrizio Berruti - Ed. Round RobinTorna la grande narrativa d’inchiesta con una storia nata attraverso la complicata ricerca e lo studio di carte giudiziarie e atti di indagine. “Settanta” è una storia vera, un romanzo…
Siamo tutti influencer. Metaverso, blockchain e creator economy. La mappa della nuova era di Internet
Giampaolo Colletti - ROI EdizioniRete e social, con la rivoluzione a portata di smartphone e il consumo pervasivo di immagini e video, hanno ribaltato il modo di raccontarci e di relazionarci, mettendo al centro…
Storia mondiale del lockdown
Gabriele Crescente - Ed. LaterzaCome hanno reagito al Covid-19 in Danimarca? E quali misure restrittive hanno preso in Australia? Tra la chiusura totale della Cina e l’apertura totale del Brasile, qual è stato l’atteggiamento…
Ultima fermata
Tommaso Labate - Ed. SolferinoIl grande intrigo della politica italiana. In sette mesi sulla scena politica italiana abbiamo assistito a un gigantesco gioco di specchi, in cui quasi nulla è stato davvero come sembrava….
Un pessimo affare
Giovanni Bianconi - Ed. SolferinoIl delitto Borsellino e le stragi di mafia tra misteri e depistaggi. Alle 16.58 del 19 luglio 1992 in via D’Amelio, a Palermo, scende la notte. Un’esplosione devasta la strada…
Una trama divina. Gesù in controcampo
Antonio Spadaro - Ed. Marsilio BIBLIOTECA«Il Vangelo è una sceneggiatura. Il racconto infrange sempre le regole perché contiene le sbavature della vita: gli eccessi e le depressioni, le frustrazioni e i desideri.» Per parlare di…
Untold. La vera storia di Giangiacomo Feltrinelli
Ferruccio Pinotti - Ed. Round RobinSu tante cose è lecito sollevare dubbi, ma non su una: l’idealismo e la buona fede di Feltrinelli. Questo libro è frutto di un lavoro investigativo durato oltre un decennio….
VIVE! Storie di eroine che si ribellano al loro tragico destino
Alessandra Sarchi - Ed. HarperCollinsLe eroine della letteratura occidentale sono figure per lo più tragiche, non solo perché assumono su di sé i limiti e il peso della condizione umana, come i loro corrispettivi…