In principio fu un re sacerdote, che scrutava dal colle più alto le stelle e i pianeti, cercando di capire i segreti del tempo e delle stagioni. Poi imperatori e ancora sacerdoti dotati di poteri regali che vi edificarono una villa e un giardino segreto. E ancora astronomi rinchiusi in celle segrete in attesa di processi, esorcismi per combattere la maledizione degli astri sul Pontefice. Congiure al soldo del Sultano, ambasciatori da isole lontane, viaggiatori venuti dal freddo e persino il Simbolo del Male che bussa alla porta di una chiesa, e ne resta estasiato. Intanto l’Aurora sorge dagli affreschi e Michelangelo spalanca la sua porta. Infine l’ultima cospirazione, ma il Papa non c’è più. Di lì a poco non ci sarà più nemmeno il Re. Il Colle racconta venticinque secoli di storia del Quirinale. Una guida con passo leggero tra saloni, monumenti, sensazioni, capolavori e giochi di corte. E una spruzzata di politica, ma solo una spruzzata, fatta soprattutto da aneddoti. Un libro che si presta a rispondere alla curiosità di chi ha visto il Palazzo dei Papi e dei Presidenti, che oggi conta oltre 100.000 visitatori l’anno, unendo intrattenimento culturale a una forma narrativa tra il giornalismo e il racconto di viaggio. Perché di un viaggio nel tempo, e dentro un luogo, si tratta.
NICOLA GRAZIANI

 

Nicola Graziani (Roma, 1964), giornalista parlamentare, quirinalista, ha seguito le presidenze di Cossiga, Scalfaro, Ciampi, Napolitano e Mattarella. Ha scritto Lezioni di Giornalismo, Un anno in prima pagina, Corse dell’altro mondo. A Mattarella ha dedicato il saggio L’uomo delle regole.

 

Nutrimenti

 

Tagged: